L’ultimo
capitolo di tale rubrica è dedicata a norme varie ed agli aumenti già scattati
e che partiranno nel corso del 2014.
Web tax
Introdotto
l'obbligo di partita IVA per gli spazi pubblicitari ed il diritto d'autore sul
web, l'entrata in vigore è prevista per il 1° luglio 2014.
Equitalia
Dal 1° gennaio
è prevista la possibilità di pagare le
cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013 senza interessi, al fine di
alleggerire il contenzioso tributario attivo e di reperire risorse, ma a patto
che avvenga il pagamento dell'intero importo ed in un’unica soluzione entro il
28 febbraio 2014. Restano inoltre sospese fino al 15 marzo le
procedure di riscossione. Il contribuente/debitore interessato prima della
rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia, deve verificare allo
sportello le somme iscritte a ruolo o dovute in seguito ad accertamenti
esecutivi affidati in riscossione.
Tracciabilità affitti
Introdotto il
divieto di pagare in denaro contante i canoni di locazione, di qualunque
importo (ad eccezione per case popolari ed enti assimilati), con affidamento di
attività di monitoraggio ai Comuni. Per poter pagare il canone degli affitti, dal 2014 ci si potrà
servire dunque solo di bonifici,
assegni, carte di credito o qualsivoglia mezzo che sia tracciabile con esclusione degli affitti di
alloggi di edilizia residenziale pubblica, gli immobili per uso commerciale,
box, cantine e posti auto.
Inoltre la
registrazione non si porterà più a mano presso gli sportelli dell'Agenzia delle
Entrate, ma dal 3 febbraio
2014 i contratti di locazione andranno registrati online a mezzo del modello RLI,
scaricabile dal sito dell'Agenzia delle Entrate.
Infine riguardo agli affitti 2014 sarà
possibile revocare la cedolare secca e sostituirla con il pagamento delle
singole annualità.
Aumenti generalizzati
- Distributori
automatici: dal primo gennaio sarà possibile aumentare il
prezzo di circa il 6%, adeguandolo all'aumento IVA dal 4 al 10%, anche per i
distributori collocati in ospedali, caserme, uffici, scuole e altri edifici
destinati alla collettività per i quali erano stati stipulati i contratti prima
dell'aggravio fiscale.
- Lettere e
raccomandate: il costo per spedire una lettera potrà salire dagli attuali 0,70€
sino a 0,95€ entro il 2016, mentre per le raccomandate è possibile un aumento
da 3,60€ a 5,40€.
- Benzina e gasolio: a partire da marzo 2014 aumenteranno le accise di 0,002€ al litro per benzina e gasolio.
- Benzina e gasolio: a partire da marzo 2014 aumenteranno le accise di 0,002€ al litro per benzina e gasolio.
- Tabacchi:
aumenti, nella misura massima dello 0,7%, delle aliquote di accisa e di imposta
di consumo che gravano sui prodotti da fumo e loro succedanei.
- Tassa di sbarco
per le isole minori: imposta da applicare fino a un massimo di 2,50€ ai
passeggeri che sbarcano sul territorio di un’isola minore, utilizzando
compagnie di navigazione che forniscono collegamenti di linea o imbarcazioni
che svolgono trasporto di persone a fini commerciali.
Antonio Carbone
Nessun commento:
Posta un commento