Seguici su Facebook

giovedì 14 gennaio 2010

La mia busta paga (Anno I n°1)

L'argomento in questione di questo numero, oltre alla busta paga di dicembre, sarà "La Tredicesima".
Partiamo prima di tutto con le festività che per il mese di dicembre che sono ben 3:
- 8 dicembre: Immacolata Concezione;
- 25 dicembre: Natale;
- 26 dicembre: Santo Stefano.
Tutte e 3 le festività (8-25-26 dicembre) prevedono la classica maggiorazione del 50% nella fascia 8:00-22:00 e 55% nella fascia 22:00-24:00.
Altra voce che ritroveremo nella busta paga di dicembre è l'una tantum, frutto del rinnovo contrattuale e che dal prossimo mese provocherà gli aumenti stabiliti (clicca QUI per i dettagli). Di seguito il dettaglio per i livelli ricoperti nella nostra azienda suddivisi per part-time 4h, part-time 6h e full-time 8h:
- 2° Livello - 4h-6h-8h - 214,38€ - 321,57€ - 428,76€;
- 3° Livello - 4h-6h-8h - 241,63€ - 362,45€ - 483,26€;
- 4° Livello - 4h-6h-8h - 263,43€ - 395,15€ - 526,86€.
Naturalmente tali importi sono da considerare lordi.
Altra voce "nascosta", in quanto non compare come vera e proprio elemento contributivo, è il conguaglio. Tale calcolo è alquanto complesso da effettuare ma tenterò di semplificarlo il più possibile. Per chi guadagna tra 8.001 e 15.000€ annui, l'IRPEF è pari al 23%, ma visto che siamo lavoratori che non raggiungiono i 15.000€, grazie alle detrazione da lavoratore dipendente (importo a nostro favore), la tassazione si aggira intorno al 18,50%. L'IRPEF è calcolato su una previsione di quanto si dovrebbe guadagnare in un anno e per fare ciò si prende in considerazione la busta paga di gennaio. Supponiamo di aver guadagnato a gennaio 1000€ (Totale Lordo). Tale importo và moltiplicato per 13 mensilità, calcolata l'IRPEF al 18,5% e dividerla per 12 mensilità.
1000€x13=13.000€
13.000€x18,5%=2405€
2405€:12=200,42€
Quindi ogni mese pagheremo 200,42€ di IRPEF. Naturalmente il nostro stipendio non è mai sempre lo stesso in quanto è oggetto di "fluttuazioni" a causa di maggiorazioni, festività e straordinari, quindi a fine anno se avremo guadagnato più di 13.000€ lordi il conguaglio sarà negativo, mentre se avremo guadagnato di meno il conguaglio sarà positivo.
TREDICESIMA
Questo mese avremo due buste paga, una relativa al mese di dicembre ed una relativa alla tredicesima. L’azienda è tenuta a corrispondere per ciascun anno al lavoratore, in occasione della ricorrenza natalizia, una tredicesima mensilità di importo ragguagliato all’intera retribuzione mensile percepita. La corresponsione deve avvenire, normalmente, entro la vigilia di Natale. Nel caso di inizio del rapporto di lavoro durante il corso dell’anno, il lavoratore ha diritto a tanti dodicesimi dell’ammontare della tredicesima per quanti mesi ha lavorato presso l’azienda. Antonio Carbone Sas Fistel

Nessun commento:

Posta un commento