
Così come enunciato dall'art. 28 del CCNL Telecomunicazioni sono considerati giorni festivi:
- 1 Gennaio - Capodanno
- 6 Gennaio - Epifania
- 5 Aprile - Lunedì di Pasqua
- 25 Aprile - Liberazione
- 1 Maggio - Festa dei lavoratori
- 2 Giugno - Festa Repubblica
- 15 Agosto - Assunzione
- 19 Settembre - Santo Patrono
- 1 Novembre - Ognissanti
- 4 Novembre - Fest. soppressa
- 8 Dicembre - Immacolata
- 25 Dicembre - Natale
- 26 Dicembre - Santo Stefano
Tali festività sono tutte fisse, ad eccezione del Lunedì di Pasqua che varia di anno in anno e quest'anno ricadrà il 5 Aprile. La Santa Pasqua inoltre non è da ritenere festività. Per quanto concerne il Santo Patrono, si festeggia sempre e solo quello della sede di lavoro che, nel nostro caso, è San Gennaro Vescovo e Martire. Esiste inoltre una festività soppressa, il 4 Novenbre, ex-festività che celebrava le Forze Armate; al fine di non diminuire il numero di festività in un anno tale festività è rimasta nei calendari "fiscali" e viene sempre retribuita che si lavori o meno. Cosa accade se la festività ricade di domenica? Così come quest'anno (cosa più unica che rara), ben 4 volte, la festività sarà cadente di domenica (25 Aprile - 15 Agosto - 19 Settembre - Santo Stefano). In questi casi, spetta sempre 1/26 della retribuzione mensile. Eventuali maggiorazioni e straordinari sono da considerarsi festive. Le maggiorazioni festive spettanti sono le seguenti:
- Lavoro Festivo 50%;
- Lavoro Festivo notturno 55%.
Carbone Antonio Sas Fistel
Vi faccio i miei complimenti per la chiarezza dell'esposizione.
RispondiEliminaSe le spiegazioni sulle buste paga fossero fornite dagli altri con la vostra stessa chiarezza, ogni mese tanti lavoratori, in ogni parte d'italia, smetterebbero di trasformarsi in sherlock holmes!
Bravissimi!
Paola
La Spezia
Ricapitolando:
RispondiEliminaSe io sono turnista (Lun-Dom) con 2 riposi settimanali random, sono a riposo a Santo Stefano (che cade di domenica) percepirò 1/26 in più. Se invece dovessi lavorare quel giorno, da CCNL dovrei percepire 1/26 + maggiorazione del 50%? Tenuto conto che in quella settimana avrò 2 riposi settimanali e non 3 con l'ulteriore compensativo della festività.
Giusto?
Grazie anticipatamente.
Luca
Pisa
Luca è tutto corretto, a quanto pare sono riuscito ad essere chiaro.
RispondiElimina