Seguici su Facebook

sabato 21 settembre 2013

Al via gli incentivi per le assunzioni

 
I giovani tra i 18 ed i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale, potranno permettere alle aziende di accedere a tali incentivi previsti dal decreto Lavoro dello scorso giugno (legge 76/2013).
Il Ministero del Lavoro precisa che in totale sono stati stanziati 794 milioni di euro e nel 2013 saranno erogati 148 milioni. I lavoratori ai quali spetta l’incentivo sono di età compresa tra i 18 ed i 29 qnni, che rientrino in una di queste condizioni:
- Senza impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi;
- Siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale.
Il contributo spetta per le assunzioni a tempo indeterminato full time o part time, anche di apprendisti. Inoltre il contributo spetta per trasformazioni a tempo indeterminato di un rapporto a termine. Rientrano anche le assunzioni a tempo indeterminato a scopo di somministrazione. L’incentivo è pari ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali ed il valore mensile dell’incentivo non può comunque superare 650 euro per lavoratore. In caso di assunzione a tempo indeterminato l’incentivo spetta per 18 mesi, in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine la validità è di 12 mesi. La ripartizione delle risorse, emanata con decreto direttoriale, è stata fatta dal Ministero del Lavoro in base a criteri di riparto dei fondi strutturali: 500 milioni sono destinati al mezzogiorno e 294 milioni al centro nord. Alla Campania spettano 130.634.799,80€. Tali fondi saranno erogati fino al 2015 a trance e fino ad esaurimento dei fondi stessi.

Nessun commento:

Posta un commento