Seguici su Facebook

sabato 9 agosto 2014

COMUNICATO AI LAVORATORI

Ieri 06/08/2014, si è tenuto presso la sede di Napoli dell’Azienda Assist SpA l’incontro richiesto dalla RSU di Assist. Erano presenti per l’azienda Assist SpA il Dott. Vincenzo D’Attorre ed il Responsabile HR Stefano Montanini e per la RSU SLC-CGIL Paolo Nuzzi, FISTel-CISL Antonio Carbone e Uilcom-UIL Davide Oliva. In merito agli argomenti all’ordine del giorno si è discusso quanto segue.
 
Parcheggio: in seguito alle numerose segnalazioni ed all’invito di trovare una quadra a tale problematica, l’azienda si è resa disponibile a trovare una soluzione che sarà operativa e sperimentale a partire dal mese di Settembre. Riceveremo una comunicazione con i dettagli della messa in atto della soluzione da intraprendere entro la fine di Agosto.
 
Servizio chat: su nostra richiesta l’azienda ha proposto a Vodafone la possibilità di utilizzare dei nomi fittizi per tale servizio a maggiore tutela della privacy del lavoratore. A tal proposito verrà scelta una rosa di nomi maschili e femminili tra i quali sarà possibile scegliere. Restiamo pertanto in attesa di un riscontro da parte di Vodafone in tal senso entro la metà de mese di Settembre.
 
Straordinario: in seguito alle nostre segnalazioni, l’azienda ha messo in atto un sistema che agirà tramite APM (programma delle pause), attraverso il quale le richieste dello straordinario saranno visibili a tutti in base al proprio turno di lavoro e sarà possibile accettarlo o rifiutarlo. Tale piattaforma darà inoltre visibilità dei turni e delle pause programmate ed in futuro, dopo un periodo di test, servirà anche per la programmazione di ROL e FERIE ed altri istituti contrattuali.
 
Allattamento+ROL/EF: in tal senso abbiamo portato al tavolo varie documentazioni che a nostro parere dimostrano la possibilità di usufruire, cumulativamente, delle ore di ROL/EF con le ore di allattamento (Circolare numero 95 bis del 6-9-2006, Legge 53/2000 e DL 151/2001). A tal proposito l’azienda richiede di prendere ulteriormente in carico l’esame di tale casistica al fine di trovare quella che si ritiene la più corretta gestione del caso.
 
Clima aziendale: è stato fatto presente il protrarsi di alcuni atteggiamenti di parte dello staff che rende il clima aziendale non sereno per chi si reca a lavoro per svolgere il proprio lavoro con diligenza e professionalità. A tal proposito siamo certi che coloro i quali ultimamente hanno avuto atteggiamenti un po’ al di sopra delle righe rientrino facendo un passo indietro consci di raggiungere l’obbiettivo comune della stabilità lavorativa dei lavoratori di Assitst.
 
Accordo Mass Recording ENI: in data odierna è stato firmato l’accordo che prevede l’ascolto e la registrazione di una percentuale di chiamate ricevute sul Servizio Clienti ENI alla stregua del Servizio Clienti Vodafone. A breve verrà pubblicato il testo integrale dell’accordo.
 
Obiettivi Campagne Outbound: l’azienda al momento non dispone della possibilità di modifica delle attuali soglie in quanto rispecchiano quelle che sono i “paletti” imposti dal committente Vodafone e che quindi rispecchiano fedelmente tali limitazioni. A tal proposito siamo stati informati che mediamente il 30% circa dei lavoratori raggiunge le due soglie più alte di retribuzione. Ad ogni modo riteniamo d’obbligo dover continuare a monitorare le difficoltà che molti Collaboratori a Progetto continuano a segnalarci su tale punto.
 
MGM: richiesta la possibilità di riavere il servizio “trasparenza” che permetteva ai lavoratori di verificare in corso d’opera i contatti “caduti”. L’azienda si è resa disponibile in tal senso a trovare una soluzione.
 
Diponibilità fasce orarie outbound: richiesta all’azienda una maggiore elasticità sulla possibilità di richiedere le fasce orarie più consone alle proprie esigenze lavorative da coniugare con le proprie esigenze personali, naturalmente nei limiti di quelle che sono le moli di lavoro offerte dal committente.
 
Variazioni tipologie contrattuali: è stato richiesto all’azienda di verificare tra i suoi numerosi collaboratori quali sono coloro che potrebbero ricoprire il ruolo di operatore inbound al fine di poter passare da una categoria contrattuale di Collaboratore e Progetto a quella di lavoratore interinale somministrato. L’azienda si è resa disponibile nel tempo a verificare tale possibilità valutando quali figure professionali possano essere consone a tale passaggio.
 
Condizionatori e zanzariere: richiesto che in azienda vi sia sempre una temperatura consona ad un ambiente lavorativo pari a 24°-25°, con porte e finestre chiuse. Inoltre è stata richiesta l’installazione di zanzariere vicino alle finestre in modo da poterle aprire e permettere di tanto in tanto un riciclo di aria senza che possano accedere in azienda zanzare ed insetti vari.
 
Lavori in azienda: richiesta la delimitazione delle aree adibite a lavori che si stanno effettuando negli ultimi giorni per la sicurezza dei lavoratori.
 
Stipendio: la mensilità del mese di luglio verrà erogata l’8 agosto essendo il giorno 10 cadente di domenica.
 
Napoli, 07/08/2014

Paolo Nuzzi ----- Antonio Carbone ----- Davide Oliva
RSU SLC-CGIL ----- RSU FISTel-CISL ----- RSU Uilcom-UIL

Nessun commento:

Posta un commento