La
busta paga di Settembre prevedrà una sola festività, il 19 settembre. Inoltre dalla busta paga di ottobre partirà l'addebito del Fondo di solidarietà INPS. Vediamo nel
dettaglio come verrà retribuita la giornata festiva e quale addebito ritroveremo in busta paga.
19 Settembre (Santo Patrono)
In questa giornata, solo per chi
ha lavorato, è prevista un'ulteriore giornata retribuita con maggiorazione
del 50%. Pertanto considerando un lavoratore inquadrato al 3° livello, gli
ultimi aumenti contrattuali e tre scatti di anzianità (previsto ogni 2 anni) la
quota oraria sarà di 13,54€ che, moltiplicata per le 6h, daranno una quota
giornaliera di 81,27€ lorde.
Fondo solidarietà INPS
La
riforma
Fornero continua a far sentire i suoi effetti, parte il
contributo sul fondo di solidarietà residuale per i lavoratori non coperti
dalla cassa integrazione guadagni, previsto a suo tempo dalla riforma. Lavoratori dipendenti e imprenditori inizieranno a pagare a partire dal mese di
settembre. Il contributo è dello 0,5% sulla retribuzione, di cui un terzo è a
carico del lavoratore. Dalla busta paga di settembre verranno tolti gli
arretrati da gennaio 2014, quindi il calcolo è il seguente: lo 0,5 della
retribuzione diviso 3 (il terzo a carico del lavoratore), da moltiplicare poi
per 9 (i mesi arretrati). Tale fondo ha la finalità, per
le aziende che non sono coperte dalla cassa, di fornire uno strumento di tutela
in caso di sospensione dell’attività lavorativa. Si potrà ricevere l’assegno
per tre mesi (prorogabili in via eccezionale fino a 9), ma solo fino a
disponibilità del fondo, in quanto il fondo stesso ha l’obbligo del bilancio in
pareggio e non può erogare prestazioni in carenza di disponibilità. Nel nostro
caso l’importo per una busta paga di 1200€ lordi per il mese di settembre
(recupero dei 9 mesi di arretrati) si aggirerà tra i 15-20€, mentre da ottobre
sarà di circa 1,50-2,00€ al mese.
Antonio Carbone
Nessun commento:
Posta un commento