Seguici su Facebook

giovedì 25 marzo 2010

Permessi elettorali

In virtù delle imminenti elezioni che si terranno il prossimo 28 e 29 marzo è opporturno un vedemecum. Di seguito troverete tutto l'aspetto normativo.
Tutti i lavoratori dipendenti che siano stati nominati scrutatore, segretario, presidente, rappresentante di lista o di gruppo presso seggi elettorali in occasione ddel voto del 28 e 29 marzo hanno diritto di assentarsi dal lavoro per il periodo corrispondente alla durata delle operazioni. I giorni di assenza sono considerati dalla legge, a tutti gli effetti, giorni di attività lavorativa. Ciò significa che i giorni lavorativi passati al seggio vengono retribuiti come se il lavoratore avesse normalmente lavorato. I giorni festivi e quelli non lavorativi (riposo settimanale) sono recuperati con una giornata di riposo compensativo o compensati con quote giornaliere di retribuzione in aggiunta alla retribuzione normalmente percepita. La rinuncia al riposo deve comunque essere validamente accettata dal lavoratore. In base ai principi in tema di riposo settimanale il riposo compensativo deve essere goduto con immediatezza, cioè subito dopo la fine delle operazioni al seggio. In base alla sentenza della Cassazione del 19 settembre 2001 n. 11830, anche se l'attività prestata per lo svolgimento delle operazioni elettorali copre una sola parte della giornata, l'assenza è legittimata per tutto il giorno lavorativo che, quindi, deve essere retribuito interamente. Per le operazioni di scrutinio che si protraggono oltre la mezzanotte, anche solo per poche ore, i lavoratori hanno diritto di assentarsi per l’intera giornata lavorativa e spetta loro l’intera retribuzione.
I lavoratori chiamati al seggio devono anzitutto consegnare al datore di lavoro il certificato di chiamata e successivamente esibire la copia di tale certificato firmata dal presidente di seggio, con l'indicazione delle giornate di effettiva presenza al seggio e l'orario di chiusura dello stesso. La documentazione del presidente viene vistata dal vice-presidente del seggio. Antonio Carbone Sas Fistel

Nessun commento:

Posta un commento