Seguici su Facebook

venerdì 7 maggio 2010

Campagna Fiscale 2010: Presentazione 730

Da oggi parte la campagna fiscale 2010 Fistel-Cisl per la presentazione del modello 730. E' possibile richiedere il modulo di "Presentazione 730" in due modalità, cartacea o on-line. Sarà possibile, infatti, richiedere il tutto o via mail all'indirizzo antonio.carbone81@libero.it (tutti i giorni) o direttamente in azienda ad Antonio Carbone nei seguenti giorni ed orari:
- Ven 07/05 ore 15:00-21:00
- Ven 14/05 ore 16:00-22:00
- Sab 15/05 ore 16:00-22:00
- Dom 16/05 ore 15:00-21:00
Il modulo và compilato in ogni sua parte onde evitare eventuali problemi logistici. Tale modulo và poi consegnato entro il termine ultimo del 22/05/2010. Potranno aderire alla campagna tutti gli iscritti Fistel-Cisl o coloro che ne faranno richiesta previa compilazione modulo di adesione. La documentazione potrà essere consegnata in azienda ad Antonio Carbone nei seguenti giorni ed orari:
- Lun 17/05 ore 9:00-15:00;
- Mar 18/05 ore 9:00-15:00;
- Gio 20/05 ore 16:00-22:00;
- Ven 21/05 ore 15:00-21:00;
- Sab 22/05 ore 15:00-21:00.
N.B.: Per la consegna della documentazione si prega di utilizzare una cartellina, al fine di non perdere documenti importanti.
Chi dovrà presentare il modello 730?
La presentazione del modello 730 và effettuata da chi lo scorso anno ha avuto più rapporti di lavoro e di conseguenza più CUD. Inoltre la convenienza nel presentare un modello 730 sta nel fatto che se sono state sostenute spese detraibili o deducibili si ha diritto ad un rimborso che viene direttamente accreditato in busta paga.
Quali spese sostenute è possibile recuperare tramite il modello 730?
Tra le tante spese eccone un elenco delle più comuni: spese sanitarie, premi di assicurazione, spese per istruzione, spese funebri, spese per attività sportive praticate dai ragazzi, spese veterinarie, spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico, spese sostenute dai genitori per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido, spese sostenute per la ristrutturazione di immobili, detrazione d’imposta per canoni di locazione, la possibilità di fruire della detrazione del 20 per cento per l’acquisto di mobili, apparecchi televisivi e computer finalizzati all’arredo di immobili ristrutturati, sostituzione di frigoriferi e congelatori e per l’acquisto di motori ad elevata efficienza, detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia, detrazione d’imposta del 19% per le spese di autoaggiornamento e formazione dei docenti.
Ho dei familiari a carico cosa posso fare?
Innanzitutto bisogna richiedere all'azienda il "modulo di detrazione per familiari a carico", sarà poi possibile allo stesso modo detrarre tutto quanto sopra anche per i familiari a carico. Naturalmente per recuperare eventuali arretrati sarà bisogno conservare una copia di tale richiesta ed allegarla alla documentazione al fine di recuperare le detrazioni per familiari a carico per l'anno 2009.
Quando verranno saldati gli importi?
Tutti gli importi verranno saldati sulle mensilità di Giugno o Luglio ed in un'unica trance.
Per ulteriori informazioni:
Antonio Carbone
Sas Fistel-Cisl
Add. Area Fiscale
Cell.: 380.6860958

Nessun commento:

Posta un commento