
- Lavoro straordinario;
- Lavoro supplementare per i part-time;
- Lavoro notturno dalle 22:00 alle 07:00;
- Premi di produzione.
Conseguentemente ciò sarà possibile recuperare la somma pari alla differenza tra Irpef versata con tassazione ordinaria al 23% e l’Irpef da pagare in seguito a tale modifica con tassazione al 10%, ovvero recuperare il 13% dell’Irpef versata.
A tal proposito l’azienda dovrà certificare tutto quanto sopra ed adeguare il regime fiscale per i suoi dipendenti. Le scadenze, pena la perdita del diritto al recupero di tali agevolazioni fiscali, sono le seguenti:
- 30 settembre 2010 per integrare le dichiarazioni reddituali 2009 (redditi 2008) o in caso di mancata presentazione della dichiarazione, predisporre istanza di rimborso tramite CAF;
- 30 settembre 2011 per presentare o integrare le dichiarazioni reddituali 2010 (redditi 2009). Oppure dal 1 ottobre e entro il 29 dicembre è possibile presentare una dichiarazione tardiva.
I CAF Fistel-CISL, già a conoscenza di tale esigenza e ristrettezza di tempi, sono pronti ad accogliere i propri iscritti ed indirizzarli al recupero di tali somme. A tal proposito per tutti i dipendenti in forza all’azienda Assist dal 2008 si chiede con massima urgenza la richiesta all’azienda della certificazione del lavoro straordinario/supplementare e lavoro notturno effettuato nell’anno 2008 e 2009 (punto 90 del CUD) al fine di poter procedere tramite le nostre SAS alla richiesta di rimborso. Bisogna inoltre avere disponibili le dichiarazioni 730, 740 o Unico effettuate ed i CUD di riferimento. Sarà nostra cura procedere alla presentazione di tali domande al CAF per permettere un’agevolazione a tutti i nostri iscritti. Per maggiori delucidazioni in merito è possibile rivolgersi al Responsabile Area Fiscale Antonio Carbone ed all’intera componente SAS Fistel-CISL presente in Assist.
Napoli, lì 16/09/2010
La RSU e la SAS Fistel-CISL
Nessun commento:
Posta un commento