
Nonostante il nome, nel suo iter di approvazione il decreto ha imbarcato di tutto, anche interventi che non hanno a che fare con l'allungamento dei tempi di misure già esistenti e che hanno già suscitato polemiche come la tassa sul cinema o la riedizione della social card. O ancor di più la sanatoria sulle multe ai partiti. Riepiloghiamo le misure che riguardano più da vicino i cittadini.
Nuova carta acquisti
Nuova carta acquisti
Torna la carta acquisti, lo strumento di sostegno ai consumi per i meno abbienti. La nuova social card sarà gestita questa volta da enti "caritativi" non profit che la distribuiranno ai soggetti "in condizione di bisogno". Si alza anche la soglia di reddito Isee (attualmente di 6.235 euro) per essere ammessi al beneficio. I criteri di distribuzione e i dettagli operativi saranno definiti da un decreto del ministero del Lavoro. La nuova carta sarà introdotta in via sperimentale nelle 10 città italiane con più di 250mila abitanti. Tuttavia la nuova social card non abolisce la precedente carta acquisti che prevedeva un credito di 40 euro al mese per la spesa alimentare e per pagare le bollette, rivolta ad anziani e famiglie con bambini sotto i tre anni. I due sistemi funzioneranno in parallelo.
Immobili fantasma ancora per un mese
C'è un mese in più per far "materializzare" le case fantasma. I proprietari di immobili mai denunciati al fisco hanno tempo fino al 30 aprile per dichiararli. Dopodiché scattano le sanzioni: verrà comunicata una rendita presunta (sulla quale pagare le tasse) con effetti retroattivi dal 1° gennaio 2007. Spetterà al contribuente, per limitare le imposte e le sanzioni, di dimostrare che l'immobile è stato costruito, ad esempio, in una data più recente.
Tassa sul cinema
Andare al cinema costerà di più. A partire dal 1° luglio 2011 e fino al 31 dicembre 2013, su ogni biglietto si pagherà 1 euro di tassa che andrà a finanziare le agevolazioni fiscali alla produzione cinematografica. Sono esclusi i cinema di comunità ecclesiali o religiose.
Foglio rosa anche per i motorini
Criteri più rigidi per ottenere il "patentino" per i motorini. Il permesso di guida provvisorio valido tra la prova teorica e quella pratica dell'esame di guida - meglio conosciuto come "foglio rosa" - verrà esteso anche ai ciclomotori e alle minicar. Per la prova pratica sarà necessario avere il foglio rosa almeno da un mese.
Precari, ricorsi fino al 31 dicembre
I precari hanno quasi un anno in più per contestare il licenziamento. Il termine per l'impugnazione, inizialmente fissato al 24 gennaio, slitta al 31 dicembre 2011. Il ricorso riguarda i contratti a tempo determinato che sono cessati prima dell'entrata in vigore del collegato lavoro.
Aumenti della tassa rifiuti
Le Regioni in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza, perché colpite da sisma o dal problema dei rifiuti (leggi Campania), possono decidere aumenti dei tributi, delle addizionali e dell'imposta regionale sulla benzina. La regione Campania inoltre avrà la facoltà di aumentare l'addizionale all'accisa dell'energia elettrica.
Proroga degli sfratti per i più deboli
Nei comuni ad alta tensione abitativa gli inquilini "disagiati" potranno beneficiare di una proroga degli sfratti fino al 31 dicembre 2011. Per avere diritto alla proroga occorre avere un reddito inferiore a 27mila euro e avere figli a carico, o persone ultra65enni, disabili o malati terminali all'interno del nucleo familiare.
Immobili fantasma ancora per un mese
C'è un mese in più per far "materializzare" le case fantasma. I proprietari di immobili mai denunciati al fisco hanno tempo fino al 30 aprile per dichiararli. Dopodiché scattano le sanzioni: verrà comunicata una rendita presunta (sulla quale pagare le tasse) con effetti retroattivi dal 1° gennaio 2007. Spetterà al contribuente, per limitare le imposte e le sanzioni, di dimostrare che l'immobile è stato costruito, ad esempio, in una data più recente.
Tassa sul cinema
Andare al cinema costerà di più. A partire dal 1° luglio 2011 e fino al 31 dicembre 2013, su ogni biglietto si pagherà 1 euro di tassa che andrà a finanziare le agevolazioni fiscali alla produzione cinematografica. Sono esclusi i cinema di comunità ecclesiali o religiose.
Foglio rosa anche per i motorini
Criteri più rigidi per ottenere il "patentino" per i motorini. Il permesso di guida provvisorio valido tra la prova teorica e quella pratica dell'esame di guida - meglio conosciuto come "foglio rosa" - verrà esteso anche ai ciclomotori e alle minicar. Per la prova pratica sarà necessario avere il foglio rosa almeno da un mese.
Precari, ricorsi fino al 31 dicembre
I precari hanno quasi un anno in più per contestare il licenziamento. Il termine per l'impugnazione, inizialmente fissato al 24 gennaio, slitta al 31 dicembre 2011. Il ricorso riguarda i contratti a tempo determinato che sono cessati prima dell'entrata in vigore del collegato lavoro.
Aumenti della tassa rifiuti
Le Regioni in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza, perché colpite da sisma o dal problema dei rifiuti (leggi Campania), possono decidere aumenti dei tributi, delle addizionali e dell'imposta regionale sulla benzina. La regione Campania inoltre avrà la facoltà di aumentare l'addizionale all'accisa dell'energia elettrica.
Proroga degli sfratti per i più deboli
Nei comuni ad alta tensione abitativa gli inquilini "disagiati" potranno beneficiare di una proroga degli sfratti fino al 31 dicembre 2011. Per avere diritto alla proroga occorre avere un reddito inferiore a 27mila euro e avere figli a carico, o persone ultra65enni, disabili o malati terminali all'interno del nucleo familiare.
Sla e 5 per mille
Alla ricerca e all'assistenza dei malati di Sla andranno "fino a 100 milioni di euro" del fondo destinato al 5 per mille.
Vantaggi per i partiti e i politici locali
Chiudiamo la breve rassegna con due misure di quelle destinate a fare polemica, soprattutto in tempi di tagli alla spesa per gli enti locali. E' stata approvata una sanatoria per i partiti che hanno collezionato multe per l'affissione abusiva di manifesti elettorali, cioè fuori dagli spazi consentiti. Basteranno 1.000 euro per saldare definitivamente le proprie pendenze amministrative. Una misura che farà perdere ai comuni, in tempi di stratta finanziaria, centinaia di migliaia di euro per le multe non incassate. Aumenta il numero di consiglieri comunali e di assessori nelle metropoli con più di un milione di abitanti (Roma e Milano). Il consiglio potrà avere 60 eletti (anziché 48) e la giunta 16 membri (anziché 12). Inoltre nelle città con più di 250mila abitanti verranno reintrodotti i gettoni di presenza per i consiglieri di zona.
Vantaggi per i partiti e i politici locali
Chiudiamo la breve rassegna con due misure di quelle destinate a fare polemica, soprattutto in tempi di tagli alla spesa per gli enti locali. E' stata approvata una sanatoria per i partiti che hanno collezionato multe per l'affissione abusiva di manifesti elettorali, cioè fuori dagli spazi consentiti. Basteranno 1.000 euro per saldare definitivamente le proprie pendenze amministrative. Una misura che farà perdere ai comuni, in tempi di stratta finanziaria, centinaia di migliaia di euro per le multe non incassate. Aumenta il numero di consiglieri comunali e di assessori nelle metropoli con più di un milione di abitanti (Roma e Milano). Il consiglio potrà avere 60 eletti (anziché 48) e la giunta 16 membri (anziché 12). Inoltre nelle città con più di 250mila abitanti verranno reintrodotti i gettoni di presenza per i consiglieri di zona.
Nessun commento:
Posta un commento