Seguici su Facebook

giovedì 29 dicembre 2011

Rinnovo 2012 Piano Sanitario TLC

Siamo lieti di comunicare che per quanto riguarga il nostro piano sanitario è stato raggiunto l'accordo di rinnovo tra Assotelecomunicazioni-Asstel e SLC-CGIL/FISTel-CISL/Uilcom UIL.

Si precisa che per quanto concerne i lavoratori già iscritti il rinnovo del Piano Sanitario TLC sarà automatico, salvo i casi di espresso diniego da parte del lavoratore, da esercitarsi entro e non oltre il 15/02/2012. E' altresì data la facoltà ai lavoratori in forza ma non ancora iscritti aderire al suddetto piano secondo le seguenti modalità di iscrizione:

1^ finestra di adesione - da 15/12/2011 al 20/06/2012 --> effetto copertura 01/01/2012

2^ finestra di adesione - dal 21/06/2012 al 31/12/2012 --> effetto copertura 01/07/2012

Inoltre ad Aprile 2012 sarà effettuato un incontro per concertare miglioramenti in termini di garanzie del Piano Sanitario.

Per qualsiasi chiarimento in merito è possibile contattare il referente in materia “Assistenza Sanitaria Integrativa” la RSU Antonio Carbone.

Convenzione American Circus

giovedì 22 dicembre 2011

venerdì 16 dicembre 2011

II Conferenza Regionale FISTel-CISL Campania

Ieri, 15 dicembre, si è tenuta la II Conferenza Regionale FISTel-CISL Campania all’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello (SA). La giornata, divisa in due parti programmatiche, ha visto la mattina un incontro in cui si è discusso di cultura e spettacolo e delle nuove strategie di sviluppo per una nuova economia ed il pomeriggio il Consiglio Generale FISTel-CISL Campania.



Per l’azienda Assist erano presenti all’incontro Antonio Carbone in qualità di RSU e Giovanna Ciccone in rappresentanza della Sas. All’evento erano presenti il Segretario Generale della FISTel-CISL Nazionale Vito Antonio Vitale, il Segretario Generale della FISTel-CISL Campania Salvatore Topo e il Segretario Regionale ed Organizzativo della FISTel-CISL Campania Luana Gambi. Era inoltre presente Lina Lucci Segretario Generale CISL Campania.


Durante l’incontro sono stati analizzati i rapporti di Bankitalia e Svimez del 2011 grazie alla relazione del Segretario Salvatore Topo. Nel rapporto choc di Bankitalia “La Campania non cresce più” si legge che gli ultimi dieci anni sono stati i peggiori dal dopoguerra per la Campania. La nostra regione fa registrare performance costantemente al di sotto della media nazionale. Soprattutto nelle province di Napoli e Caserta ed, in parte, nell’Avellinese. Drammatica anche la situazione del PIL, calato vertiginosamente negli ultimi 4 anni. Peggio ancora quanto si evince dal “Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorno”. I dati confermano una situazione allarmante, anche in questo caso infatti, soprattutto in Campania, la situazione è molto più grave di quanto si possa immaginare. Nel rapporto c’è la conferma indiscutibile che tra le regioni più povere, la Campania fa da battistrada. Questi alcuni desolanti numeri:
- 34% di disoccupazione;
- 16.372€ di PIL pro capite (a fronte dei 32.222€ per i lombardi);
- 97.000 posti di lavoro persi dal 2008 al 2010;
- 31,7% occupazione giovanile tra i 16-35 anni.
Nel decennio 1998-2008 nel Mezzogiorno il turismo ha avuto un incremento delle presenze pari al 28,2% (da 59,1 a 75,7 milioni). La Campania è l’unica tra le 8 regioni meridionali che ha fatto registrare una flessione delle presenze pari al -2,8%.
Le risposte a tali enormi difficoltà possono essere ritrovate nella Cultura e nello Spettacolo, quali traino di una regione allo sbando. La cultura crea ricchezza; come ci insegnano studi e statistiche per ogni euro investito, ne rientrano cinque. Il valore della storia, delle tradizioni e dell’identità di un popolo sta nella propria cultura; per la Campania è anche futuro.


Nel pomeriggio ha poi avuto luogo il Consiglio Generale durante il quale sono stati trattati tutti temi all’ordine del giorno e per quanto ci riguarda più da vicino le elezioni RSU in Visiant ed in Assist con l’importante successo raccolto in due aziende del comparto telecomunicazioni della città di Napoli. Si è inoltre provveduto alla nomina di 4 consiglieri regionali tra i quali Antonio Carbone RSU FISTel-CISL di Assist. La lunga giornata con i vari tavoli di lavoro sussuguitisi si è così conclusa con l’auspicio che alla prossima conferenza si possa discutere dei successi raccolti nella nostra regione.

martedì 13 dicembre 2011

II Conferenza Regionale FISTel-CISL Campania



Il giorno giovedì 15 dicembre 2011 alle ore 9:30 presso l’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello (Sa) alla Via della Repubblica n. 12, in occasione della 2ª Conferenza Regionale della FISTel-CISL Campania – Incontro Programmatico Regione/Territorio:


CULTURA E SPETTACOLO:
Storia, identità e vocazione di un territorio
Nuove strategie di sviluppo per una nuova economia


è convocato il Consiglio Generale Regionale FISTel-CISL Campania, con all’o.d.g.
· Situazione politico organizzativa
· Elezioni RSU Visiant ed Assist
· Integrazione Collegio dei Sindaci FISTel CISL Campania
· Cooptazioni Consiglio Generale FISTel CISL Campania
· Chiusura tesseramento 2011 – tessera card
· Gruppo di lavoro Ambiente e Sicurezza
· Progetto WEB
· Varie ed eventuali

All’iniziativa è previsto a nome dell’amministrazione comunale di Ravello il saluto del sindaco – Dr. PAOLO VUILLEUMIER.
I lavori della Conferenza proseguiranno, dopo la relazione del Segretario Generale, con una tavola rotonda alla quale parteciperanno:


Vito Vitale - Segretario Generale FISTel-CISL Nazionale;
Lina Lucci - Segretario Generale FISTel-CISL Nazionale;
Antonio Marciano - Consigliere Regionale PD;
Ornella Scognamiglio - Presidente Consorzio Proodos;
Salvatore Topo - Segretario Generale FISTel-CISL Campania.


I lavori del Consiglio Generale inizieranno alle ore 15:00. Al termine dei lavori, la segreteria regionale della FISTel CISL Campania sarà lieta di brindare ed augurare a tutti i presenti un Felice Natale.

mercoledì 7 dicembre 2011

Bonanni: "Con Cgil e Uil ci siamo ritrovati in un giudizio comune per fermare questa ingiustizia"

"La situazione è quella che è. La manovra è pesante e iniqua, in particolare su alcuni temi come le pensioni. Con Cgil e Uil ci siamo ritrovati in un giudizio comune per fermare questa ingiustizia" ha sottolineato Raffaele Bonanni al termine dell'incontro con i leader di Cgil e Uil. "Chiederemo alle Camere unitariamente - ha proseguito - un impegno per alleggerire alcune materie. Bisogna trovare una soluzione, altrimenti continueremo la mobilitazione". Quanto alla dichiarazione di Monti circa il fatto che i margini per riaprire la trattativa sono stretti, Bonanni ha così replicato: "Per noi la manovra è emendabile. Come ha trovato attenzione per le imprese e per chi paga di meno e ha di più così deve fare per chi risulta più penalizzato dai provvedimenti varati dal Governo. Le tre ore di sciopero unitario a fine turno proclamate per lunedì 12 potrebbero non restare isolate" avverte il Segretario della Cisl. "Se il governo non riaprirà la trattativa con i sindacati sulla manovra, e in particolare sulle misure che penalizzano lavoratori e pensionati, è possibile che entro dicembre possa essere proclamato un altro sciopero, ma questa volta di otto ore. Ora protesteremo in tutta Italia. Poi vedremo il da farsi in rapporto all'atteggiamento del Governo. Noi continueremo a chiedere di aprire la discussione con il sindacato". Il Segretario della Cisl ha poi definito "cosa grave" la dichiarazione del Governo che data l'urgenza dei provvedimenti da prendere non ci poteva essere concertazione. "Si voglia o no - ha precisato - il Governo deve discutere con noi. La trattativa serve per una soluzione migliore e per dare un canale alle persone di esprimersi e per una coesione non virtuale". E a chi gli chiedeva se in mancanza di risposte uno sciopero di otto ore entro dicembre fosse un'opzione sul tavolo, il numero uno della Cisl ha replicato: "Sì". Già ieri, aprendo i lavori del Comitato Esecutivo, il Segretario della Cisl aveva sottolineato: "Se qualcuno nel Governo e nelle istituzioni pensa che il sociale sia stato messo fuori uso, si sbaglia di grosso. La politica ha abdicato al suo ruolo ma non il sindacato. Noi faremo fino in fondo, e senza equivoci, la nostra parte per cambiare questa manovra tutta recessiva. Possiamo trovare attraverso un 'patto sociale' misure più eque per consentire al paese di uscire dalla crisi. Lo sciopero di lunedi è solo il primo passo della nostra mobilitazione. Non abbiamo bisogno di fiammate o di pannicelli caldi. La nostra battaglia è appena cominciata". Ed in riferimento ad un possibile intervento unitario insieme a Cgil e Uil sempre ieri dai microfoni di "Radio Anch'io' " il Segretario della Cisl aveva osservato: "Per me si recupera agilita' unitaria se Cgil, Cisl e Uil chiederanno unitariamente al governo di aprire una trattativa".

Monetizzazione ROL ed EX-FESTIVITA'

I permessi eccezionalmente non fruiti entro l'anno di maturazione continuano a confluire in un apposito Conto ore individuale per un ulteriore periodo di 24 mesi, per consentirne la fruizione da parte del lavoratore. Al termine di tale periodo, le eventuali ore che risultassero ancora accantonate, saranno liquidate con la retribuzione in atto nel mese di scadenza (Art. 26 comma 12 - Art. 28 comma 6).
Quanto sopra sta ad indicare che i ROL e le EX-FESTIVITA' maturati dai lavoratori di Assist nel 2009 e prorogati fino a dicembre 2011 saranno monetizzati a partire dal mese di gennaio 2012.

Antonio Carbone

RSU FISTel-CISL