Ecco alcuni punti sul perché è importante il Rinnovo del CCNL Telecomunicazioni
Clausole sociali
Garantire la continuità occupazionale. In caso di grave crisi o fallimento degli outsourcer bisogna assegnare la commessa con l’obbligo di assunzione dei lavoratori impiegati nella precedente azienda ad un altro outsourcer operante nel medesimo territorio. Questo anche nell’interesse dello stesso committente che avrebbe a disposizione personale già formato.
Istituire un'unica tabella di costo medio orario del lavoro diviso in commesse a valore:
Istituire un'unica tabella di costo medio orario del lavoro diviso in commesse a valore:
- valore minimo (centralini e prima informazione);
- valore medio (assistenza di prima fascia, gestione massiva del cliente);
-valore alto (assistenza specializzata, intervento su sistemi e servizi personalizzati, ecc.).
Vietando così l'assegnazione di commesse sotto tali soglie.
Moratoria sulle delocalizzazioni all'estero e tutela dei dati sensibili
A tutela dei diritti dei clienti, della sicurezza dei loro dati di traffico telefonico, delle loro coordinate bancarie e a tutela dei loro pagamenti elettronici, il Sindacato rivendica il diritto dei cittadini al massimo di sicurezza elettronica possibile, ottenibile solo con una garanzia contrattuale che obblighi i committenti ad assegnare commesse, in cui vi sia la lavorazione di dati sensibili, esclusivamente ad operatori italiani che non delocalizzino, cioè che lavorano i dati dei clienti solo sul territorio nazionale. Questo a tutela dell’occupazione dei lavoratori dei call center e a tutela di tutti i clienti italiani.
Welfare di settore
Sanità integrativa: prevedere che la modalità di adesione al Fondo sia automatica e basata sul meccanismo del silenzio/assenso al fine di una maggiore diffusione e maggiori servizi per il lavoratore.
Previdenza integrativa: al fine di favorire una più ampia diffusione della previdenza complementare, si chiede che vengano aumentati i versamenti obbligatori a carico delle imprese per tutti gli associati a Telemaco, passando dall’attuale 1,2% al 2%.
Aumenti retributivi
Tenendo conto delle specificità del settore, della forte inflazione che si registra sempre di più in questi ultimi periodi, si chiede per il prossimo triennio un aumento di 140 euro al 5° livello (100€ c.a lorde pt6 3° livello). Aumento degli importi dell’Elemento di Garanzia Retributiva (attualmente 260€ FT e 195€ PT6).
Antonio Carbone
RSU/RLS FISTel-CISL
Tale illustrazione è stata redatta tenendo conto del documento di bozza del rinnovo CCNL Telecomunicazioni presentato il 29 luglio 2011 dalle segreterie nazionali SLC-CGIL, FISTel-CISL e Uilcom-UIL
Nessun commento:
Posta un commento