Nel 2014 i neo genitori potranno chiedere
prestiti fino a 5mila euro, da
utilizzare per ogni forma di spesa, con tasso di interesse non maggiore del 50%
rispetto al tasso effettivo globale medio (TEGM). Tali prestiti agevolati
possono essere restituiti entro un massimo di 5 anni. Ne hanno diritto i nati nel 2012, 2013 e 2014 ed i bambini adottati negli stessi anni. Va
richiesto entro il 30 giugno seguente l'adozione o la nascita del bambino. Per
l'accesso agevolato al credito si può compilare la domanda direttamente nella
filiale di uno degli istituti bancari che aderiscono all'iniziativa, il cui
elenco completo è riportato sul sito www.fondonuovinati.it.
Bonus arredi 2014
In questo caso
si tratta di una detrazione del 50% sulle spese sostenute per mobili ed
elettrodomestici di classe A+ (oppure A nel caso dei forni), per un ammontare
massimo di 10mila euro, esclusivamente per gli arredi destinati a immobili
oggetto di ristrutturazione edilizia. E’ possibile ristrutturare un locale con
relative detrazioni ed acquistare mobili o elettrodomestici per altro locale,
anche per una cifra maggiore, ma sempre nel limite di 10mile euro per il bonus arredi. Ad esempio è
possibile ristrutturare la cucina per un totale di 3mila euro e richiederne le
detrazioni e nello stesso tempo acquistare arredi ed elettrodomestici per il
bagno per un totale di 4mila euro e richiedere anche in questo caso le
detrazioni.
Ecobunus 2014
Anche le detrazioni fiscali per gli interventi
di riqualificazione energetica degli edifici sono stati prorogati dalla legge
di Stabilità 2014. L’agevolazione, che consiste in detrazioni dall’Irpef o
dall’Ires, è stata confermata nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6
giugno 2013 al 31 dicembre 2014, del 50% per le spese che saranno effettuate
nel 2015 e del 36% dal primo gennaio 2016.
Per le parti comuni degli edifici condominiali,
la detrazione sarà del 65% fino al 30 giugno 2015, del 50% fino al 30 giugno
2016 e del 36% dal primo luglio 2016.
L’ecobonus è riconosciuto solo se le spese sono
state sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per riscaldamento,
miglioramento termico dell’edificio,
installazione di pannelli solari e sostituzione degli impianti di
climatizzazione invernale. Il massimo della detrazione è pari a 100mila per
interventi di riqualificazione energetica; 60mila euro per interventi riguardanti
“l’involucro” degli edifici come pareti e finestre e per l’installazione di
pannelli solari; 30mila euro per la sostituzione degli impianti di
climatizzazione invernale. Possono usufruirne tutti i contribuenti, residenti o
non residenti, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di
intervento.
Antonio Carbone
Nessun commento:
Posta un commento