Sarà pari a circa 17.800.000 soggetti il primo contingente di
cittadini al quale, nel 2015, sarà reso disponibile l’accesso alla procedura
Simula nell’ambito del progetto “La mia pensione”. L’INPS descrive come
funziona il servizio di simulazione e calcolo del futuro trattamento
pensionistico. Il simulatore opera sulla base dei dati attualmente registrati
sull’estratto conto e su una proiezione dei contributi che ancora mancano al
raggiungimento dei requisiti . Il servizio sarà reso disponibile con rilasci
successivi per fasce di età. Chi non è in possesso del PIN riceverà dall’INPS
una comunicazione cartacea.
Per l’anno 2015 è stato individuato un primo contingente di
cittadini cui sarà reso disponibile l’accesso al servizio. Questo contingente,
pari a circa 17.800.000 soggetti, è composto dagli assicurati iscritti:
• al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (con esclusione degli
assicurati con contribuzione da lavoratore agricolo dipendente o da lavoro
domestico)
• alle gestioni speciali Artigiani, Commercianti, Coltivatori
Diretti, Coloni e Mezzadri;
• alla Gestione Separata.
con rilasci successivi per fasce di età:
• dal 1° maggio, i lavoratori sotto i 40 anni;
• dal 1° giugno, i lavoratori sotto i 50 anni;
• dal 1° luglio, tutti i lavoratori sopra i 50 anni.
Da settembre 2015, la restante popolazione di
assicurati iscritti alle gestioni sopra riportate che non è in possesso del PIN
riceverà dall’INPS una comunicazione cartacea. Detta comunicazione sarà in
questo caso inviata solo a coloro che hanno, nell’anno 2014, almeno una
settimana di contribuzione valida in una delle gestioni interessate dal
servizio. La comunicazione contiene, oltre al conto assicurativo individuale,
una simulazione della situazione pensionistica calcolata preventivamente sulla
base di parametri medi, nonché l’invito a dotarsi del PIN per poter effettuare
simulazioni personalizzate rispetto al proprio profilo assicurativo e di
lavoro.
Centro Servizi Integrati
FISTel-CISL Campania
Nessun commento:
Posta un commento