Seguici su Facebook

martedì 5 gennaio 2016

La Casa: TASI-IMU-TARI e non solo

TASI
Eliminazione della TASI per i proprietari e per gli inquilini sugli immobili residenziali adibiti ad abitazione principale, ad eccezione delle abitazioni di lusso; anche la casa assegnata al coniuge in caso di separazione o divorzio per gli immobili sarà assimilata alla all'abitazione principale; per gli immobili locati a canone concordato la TASI sarà ridotte del 25%.
IMU
Eliminazione dell'IMU confermata sulla prima casa, a cui si aggiungono i terreni agricoli-montani, semi-montani e pianeggianti se utilizzati da coltivatori diretti, imprenditori agricoli professionali e società, e gli imbullonati ovvero i macchinari fissati al terreno. Abolizione dell'imposta anche sulla casa all'ex coniuge e per quella delle forze dell'ordine trasferiti per ragioni di servizio. Sono esentate anche le pertinenze ovvero i box auto (categoria catastale C6), le tettoie (categoria catastale C7) e i magazzini, locali di sgombero e cantine (categoria catastale C2). Per gli  immobili concessi in comodato a genitori o figli è prevista la riduzione del 50% della base imponibile IMU.
TARI
La Legge istitutiva della Tari (Dl n. 16/2014), limitatamente al biennio 2014-15, aveva stabilito un regime transitorio e vi era la possibilità di modificare i valori minimi e massimi dei coefficienti di produzione dei rifiuti e, in riferimento alle utenze domestiche, la possibilità di non valutare il numero dei componenti del nucleo familiare, rendendo di fatto la Tari molto affine alla vecchia Tarsu. Terminato il periodo transitorio siamo destinati a tornare alla disposizione generale e, crollando la flessibilità sui coefficienti, potremmo assistere all’aumento delle tariffe della Tari. D’ora in poi nelle modalità di definizione delle tariffe dei Comuni  potranno tenere conto dell’incidenza del numero dei componenti del nucleo familiare. Con l’approvazione del decreto “Enti locali”, inoltre, è stato previsto che il conto della Tari deve coprire tutte le “componenti di costo fisse”, tra cui anche l’imposta non riscossa negli anni passati. Essendo chiamati i Comuni a portare “a pareggio” il bilancio dell’area riguardante i rifiuti, dovranno quindi spalmare le quote di Tari che sono state evase su tutti i contribuenti. Questo comporterà per i cittadini che sono stati onesti nei pagamenti di dover versare, dal prossimo anno, la tassa per chi non l’ha versata negli anni precedenti.
Bonus mobili per giovani coppie
Per le giovani coppie, sposate o anche di fatto (di cui almeno uno dei componenti abbia meno di 35 anni), che abbiano acquistato la casa principale è prevista una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per l'acquisto di mobili nel 2016 fino a 16.000 euro.
Riqualificazione energetica e ristrutturazioni degli edifici
Proroga al 31 dicembre 2016 delle detrazioni Irpef per interventi di nella misura del 65% per le riqualificazioni energetiche e del 50% per le ristrutturazioni degli edifici.
Antonio Carbone

Nessun commento:

Posta un commento